digg
facebook
twitter
youtube
  • HOME
  • INFO
    • DOVE SIAMO
    • FAQ – DOMANDE FREQUENTI
    • SEGRETERIA
    • PRIVACY POLICY
  • VISITA
    • PELLEGRINAGGI
    • SOUVENIR DEL SANTUARIO
    • LUOGHI DI PREGHIERA
    • VISITE GUIDATE
  • PREGHIERE
    • INVIA LA TUA PREGHIERA
    • PREGHIERA ALLA MADONNA DEL DIVINO AMORE
    • PREGHIERA DI PIO XII
    • PREGHIERA DI S. GIOVANNI PAOLO II
    • PREGHIERA DI PAPA FRANCESCO
  • LA STORIA
    • INTRODUZIONE
    • LE ORIGINI
    • LA STORIA DELL’ AFFRESCO
  • AREA DOWNLOAD
    • Eventi passati
    • Calendari
    • Riviste del Santuario
  • SITI COLLEGATI
    • Parrocchia Sacra Famiglia del Divino Amore
    • Figlie della Madonna del Divino Amore
    • Casa Decanto per Sacerdoti
    • Coro Mater Divini Amoris
    • Leggi la Liturgia del giorno
    • Scuola dell Infanzia
  • GALLERY
    • Gallery 2025
    • Gallery 2024
    • Gallery2023
    • Gallery 2022
    • Gallery 2021
  • CONTATTACI
  • MAPPA DEL SANTUARIO
  • PIA UNIONE

SACRAMENTI

Sacramenti

  • Battesimi
  • Matrimoni
  • Messe Gregoriane
PER CELEBRARE IL BATTESIMO AL DIVINO AMORE
  1. PRENOTAZIONE
Per celebrare il Battesimo nel Santuario della Madonna del Divino Amore è necessario:
  • prenotarsi per tempo presso la Segreteria, per verificare la disponibilità.
  • presentare il nulla osta del proprio Parroco (della Parrocchia dove si vive abitualmente), che specifichi chiaramente:
  1. l’autorizzazione a celebrare il Battesimo al Divino Amore
  2. la frequenza dei genitori al corso di preparazione al Sacramento
  1. CELEBRAZIONE
Per il rito Battesimo occorrono la veste bianca e la candela battesimale. È possibile acquistarli presso il nostro negozio il giorno stesso, a meno che non si usino vesti o candele personali (in alcune regioni è tradizione conservare e tramandarsi questi oggetti in famiglia). È consigliabile presentarsi in Segreteria almeno mezz'ora prima della celebrazione e consegnare i seguenti documenti:
  • Scheda anagrafica compilata in tutte le sue parti.
  • Fotocopia del certificato di nascita del bambino.
  • Certificato di idoneità del padrino e della madrina rilasciato dal loro rispettivo Parroco, cioè quello della Parrocchia dove vivono abitualmente.
Nota Bene: secondo le norme canoniche,
  • si richiede che ogni bambino/a abbia un padrino e una madrina;                                                                se ciò non fosse possibile, è sufficiente per la celebrazione che sia presente uno solo dei due.
  • non possono esserci due padrini o due madrine;
  • genitori e nonni non possono fare da padrini e madrine.

  1. INFORMAZIONI UTILI
I. I Battesimi si celebrano esclusivamente nella Cappella dello Spirito Santo:
  • il sabato mattina alle ore 12.00 (solo rito del Battesimo senza S. Messa)
  • il sabato pomeriggio alle ore 17.00 (rito del Battesimo + S. Messa prefestiva)
  • la domenica mattina alle ore 11.30 (rito del Battesimo + S. Messa festiva)

II. L’offerta per il Battesimo è libera e si può lasciare alla consegna dei documenti direttamente in Segreteria.

III. Per il decoro della celebrazione si ricorda che in Chiesa è ammesso un solo fotografo, quello autorizzato dal Santuario.

IV. La celebrazione del Battesimo richiede un abbigliamento sobrio e decoroso in linea con la sacralità del Santuario. Lo stesso dicasi per gesti e comportamenti degli invitati, tenuti a rispettare il clima di silenzio e di preghiera (in particolare per gli invitati: non fumare, silenziare i cellulari, evitare foto e video durante la cerimonia, evitare telefonate e di parlare a voce alta nell’atrio della Cappella dello Spirito Santo e sul piazzale del santuario ).

LE TAPPE DEL CAMMINO VERSO IL MATRIMONIO
  1. Generalmente è opportuno presentarsi al proprio parroco (della parrocchia dove si vive abitualmente) un anno prima della data prevista per le nozze per poter iniziare il corso di preparazione al matrimonio e l’avvio delle pratiche matrimoniali. Le pratiche si possono avviare nell’una o nell’altra parrocchia di residenza degli sposi; per prenotare il matrimonio al Divino Amore è necessario, comunque, il nulla osta (cioè l’autorizzazione scritta) del parroco che si occupa delle pratiche.
  1. Il corso di preparazione al matrimonio ha lo scopo di aiutare i fidanzati a conoscere e a vivere le realtà del matrimonio che intendono celebrare. La partecipazione al corso è obbligatoria e avviene solitamente presso la propria parrocchia di appartenenza, oppure presso altra parrocchia, che provvederà in ogni caso a rilasciare apposito certificato di frequenza al corso.
  1. La preparazione dei documenti è l'ultima tappa del percorso di preparazione al matrimonio. I documenti hanno validità sei mesi, per cui non devono essere richiesti troppo tempo prima, altrimenti potrebbero scadere prima del matrimonio ed essere invalidi.
I documenti richiesti sono:
  1. Certificato di battesimo (ad uso matrimonio) rilasciato dalla parrocchia dove è avvenuto il Battesimo.
N.B. Se nel certificato di Battesimo non risultasse annotata anche la Cresima, bisognerà rivolgersi alla parrocchia dove è stata celebrata per ritirare anche il certificato di cresima.
  1. Attestato di frequenza del corso di preparazione.
  2. Certificato contestuale dei due nubendi in carta semplice, da ritirare presso il comune/municipio di residenza.
 

INFORMAZIONI UTILI PER LA CELEBRAZIONE AL DIVINO AMORE

  • Per prenotare il matrimonio presso il Santuario bisogna presentare il nulla osta del parroco che svolgerà le pratiche.
  • La data della prenotazione non dovrà superare un anno di attesa dalla data della celebrazione.
  • Bisogna dare la conferma della prenotazione almeno un mese prima della data delle nozze.
  • I matrimoni si celebrano nella Cripta del Santuario tutti i giorni, alle 10.00, alle 12.00 e alle 17.00.
  • Durante il tempo liturgico della Quaresima non è consentito celebrare matrimoni.
È opportuno che a celebrare il matrimonio sia il Parroco oppure un altro sacerdote conosciuto dalla coppia, meglio ancora se è lo stesso che ha curato la preparazione al sacramento. Se non ci fosse un sacerdote disponibile per la celebrazione, se ne occuperà uno dei sacerdoti in servizio al Santuario. La semplicità e la solennità del rito del Matrimonio non si conciliano con l’ostentazione del lusso e dello sfarzo.  Perciò si raccomandano abbigliamento e addobbi floreali sobri e decorosi in linea con la sacralità del Santuario e la solennità della celebrazione. Lo stesso dicasi per gesti e comportamenti degli sposi e degli invitati, tenuti a rispettare il clima di silenzio e di preghiera del Santuario (in particolare per gli invitati: non fumare, silenziare i cellulari, evitare foto e video durante la cerimonia, evitare telefonate al cellulare e schiamazzi fuori la Cripta e sul piazzale del santuario). È consentito solo il tradizionale lancio del riso all’uscita degli sposi dalla Cripta (vietato l’uso di confetti, petali, coriandoli, palloncini e qualsiasi altro materiale; assolutamente vietato il lancio di colombe e tortore). Il rito del Matrimonio cattolico è regolato dalle norme del diritto canonico e non può essere in nessun modo “personalizzato” o modificato su richiesta degli sposi. I canti e le musiche devono essere approvati per l’uso liturgico. Sono da escludere in maniera tassativa composizioni musicali di genere profano (per esempio, musiche pop-rock oppure colonne sonore di film) così come altre modifiche estranee al rito stabilito. Per assicurare il rispetto del luogo sacro e delle norme liturgiche, almeno un mese prima è opportuno incontrare uno dei sacerdoti del Santuario per un breve incontro di spiegazione / illustrazione del rito del Matrimonio. Per l’animazione musicale bisogna invece rivolgersi al nostro organista ufficiale, il Maestro Luca Proietti (tel. 328.2032448), l’unico autorizzato a suonare in Santuario, con il quale ci si accorderà per musiche e canti. Tenendo presenti le indicazioni suddette riguardo la sobrietà e il decoro della celebrazione, gli sposi possono scegliere liberamente i professionisti a cui rivolgersi per il servizio fotografico e l’addobbo floreale; in alternativa è sempre possibile chiedere in segreteria i contatti telefonici di fotografi e fiorai esperti. L’offerta al Santuario per il Matrimonio è di 270 euro. Si tratta di una cifra stabilita dal Vicariato, richiesta per coloro che si sposano fuori parrocchia, ed è uguale per tutte le chiese della diocesi di Roma. Molte spose, seguendo una antica tradizione, lasciano il loro vestito in beneficenza al Santuario. Questo gesto di generosità consente anche alle coppie meno abbienti la possibilità di sposarsi senza sostenere spese eccessive. Per ogni chiarimento e richiesta rivolgersi alla Segreteria.

ORIGINE E PRASSI DELLE MESSE GREGORIANE

L’origine di questa prassi (30 Messe consecutive in suffragio di un defunto) risale a San Gregorio Magno († 604). Nel IV libro dei Dialoghi, a lui attribuito, si narra di un monaco morto senza riconciliazione con la Chiesa dopo aver commesso un grave peccato contro la povertà. Dopo trenta giorni durante i quali era stata celebrata per lui una Messa quotidiana di suffragio apparve ad un confratello annunciando la sua liberazione dalle pene del purgatorio (cfr. Dialoghi IV, 55).
Presso la Segreteria si possono prenotare le Messe gregoriane, 30 Messe consecutive in suffragio di un defunto.
SOSTIENI IL SANTUARIO
ORARIO CELEBRAZIONI
CONTATTACI
ORARI SEGRETERIA
ORARI NEGOZIO
LITURGIA DELLA DOMENICA

PARROCCHIA S. MARIA DEL DIVINO AMORE A CASTEL DI LEVA
VIA DEL SANTUARIO 10 ROMA RM 00134
P.Iva: 02130221001

Webmaster
Claudio Cavalli
2024 - All Rights reserved